Come Evitare la Sunk Cost Fallacy

 


La Sunk Cost Fallacy, o fallacia del costo irrecuperabile, è un errore cognitivo che porta le persone a continuare un'azione o un investimento solo perché hanno già speso tempo, denaro o risorse in esso, anche quando non è più razionale farlo. Questo concetto è stato esposto dagli economisti Richard Thaler e Daniel Kahneman, due figure chiave nello studio della psicologia economica e della finanza comportamentale.




Cronologia di Richard Thaler e Daniel Kahneman

Daniel Kahneman

  • 1934: Nasce a Tel Aviv, Israele.

  • Anni '60: Consegue la laurea in psicologia e inizia la sua carriera accademica, focalizzandosi sul giudizio e sulla presa di decisioni.

  • 1969: Inizia la collaborazione con Amos Tversky, con il quale pubblica una serie di articoli fondamentali nel campo del giudizio e della presa di decisioni.

  • 1979: Kahneman e Tversky pubblicano la "Teoria del Prospetto", che descrive come le persone valutano le perdite e i guadagni in modo asimmetrico, introducendo il concetto di avversione alla perdita.

  • 2002: Riceve il Premio Nobel per l'Economia per il suo lavoro sulla teoria del prospetto e il contributo alla comprensione del comportamento umano in economia.

  • 2024: Decede all'età di 90 anni.


Richard Thaler

  • 1945: Nasce a East Orange, New Jersey, USA.

  • 1974: Ottiene il dottorato in Economia presso l'Università di Rochester.

  • Anni '70: Inizia a collaborare con Kahneman e Tversky, integrando concetti psicologici nell'analisi economica.

  • 1980: Pubblica l'articolo "Verso una teoria positiva della scelta del consumatore", considerato un testo fondamentale nell'economia comportamentale.

  • 2017: Viene insignito del Premio Nobel per l'Economia per i suoi contributi all'economia comportamentale.

La collaborazione tra Kahneman, Tversky e Thaler ha portato alla nascita e allo sviluppo dell'economia comportamentale, offrendo una comprensione più profonda di come i fattori psicologici influenzino le decisioni economiche.

Esempi Comuni della Fallacia del Costo Irrecuperabile

  1. Affari e Investimenti: Un'azienda che ha investito milioni in un progetto fallimentare potrebbe continuare a finanziare l'iniziativa per non "sprecare" quanto già speso, anche se sarebbe più vantaggioso interromperlo.

  2. Relazioni Personali: Una persona può rimanere in una relazione infelice solo perché ha investito molti anni in essa, ignorando il fatto che il tempo futuro potrebbe essere impiegato meglio altrove.

  3. Hobby e Tempo Libero: Finire un libro o un film che non piace solo perché si è già speso del tempo a leggerlo o guardarlo.

Perché Cadiamo in Questa Trappola?

La fallacia del costo irrecuperabile è il risultato di bias cognitivi come:

  • Avversione alla perdita: tendiamo a evitare le perdite più di quanto cerchiamo i guadagni.

  • Bias di conferma: cerchiamo informazioni che confermino la nostra decisione iniziale.

  • Effetto escalation dell'impegno: più investiamo, più ci sentiamo obbligati a proseguire.

Come Evitare la Sunk Cost Fallacy

  1. Concentrarsi sul Futuro, Non sul Passato: Le decisioni devono basarsi su benefici futuri, non su quanto già investito.

  2. Fissare Obiettivi Chiari: Definire criteri oggettivi per interrompere un progetto in anticipo.

  3. Chiedere un Parere Esterno: Una visione esterna può offrire una prospettiva più razionale.

  4. Accettare le Perdite: Imparare ad abbandonare decisioni sbagliate è segno di maturità e non di fallimento.

Riconoscere e superare la fallacia del costo irrecuperabile è essenziale per prendere decisioni più razionali ed efficienti, sia nella vita personale che professionale. La chiave è concentrarsi su ciò che è ancora possibile ottenere, piuttosto che su ciò che è già stato speso.

Post popolari in questo blog

Strategia MF11 TUBE #1

Strategia MF11 TUBE # 2